IL CARTONE ONDULATO

Come si identifica un tipo di cartone


Sulla scorta di ciò che sinora si è detto è possibile identificare qualsiasi tipo di cartone ondulato. Conosciamo quali sono le carte di norma impiegate nella sua produzione e le sigle o i simboli che le contraddistinguono che, per comodità, riportiamo le più diffuse:

Carte per copertine
simbolo carta
K
L
T
C
Kb
Lb
Tb
Cb
Kraft
Liner
Test-liner
Camoscio
Kraft bianco
Liner bianco
Test bianco
Camoscio bianco

Carte per ondulazione
simbolo carta
S
M
F
Semichimica
Medium
Fluting

Tutte le carte, siano esse da copertina o da ondulazione, vengono classificate anche in base alla loro grammatura, cioè al peso, espresso in grammi, per ogni metro quadrato di superficie, che viene indicata ed individuata con i numeri riportati nella seguente tabella:

Classifica delle grammature

Carte per copertine

g/mq 125 150 175 200 225 275 300

337

400

440

n°di cl

2

3

4

5

6

8

9

02

04

06


Carte per ondulazione

1- Carta semichimica e medium

g/mq 112 127 150 180
n°di classifica 2 4 6 9



2- Carta fluting

g/mq 120 145 170 210
n°di classifica 2 4 6 9


Diventa facile, impiegando questi simboli e questi numeri, indicare esattamente ciò che si ordina o ciò che si produce.

Esempio di una composizione

Facciamo un esempio e supponiamo di dover indicare la composizione di un cartone semplice, e quindi ad una sola onda.

Si deve, in primo luogo, procedere all'indicazione dei tipi di carta, partendo dalla copertina esterna per passare alla carta ondulata ed infine alla copertina interna.

Ipotizziamo si tratti di una copertina esterna in carta kraft (simbolo K) di una ondulazione in Semichimica (simbolo S) e di una copertina interna in Liner (simbolo L). Indichiamo successivamente, nello stesso ordine la grammatura delle singole carte impiegate e, proseguendo nel nostro esempio, supponiamo che per la copertina esterna sia richiesto un peso di 112 g/mq e per la copertina interna una grammatura di 125 g.

Non ci rimane ora che indicare il tipo di onda; la scelta deve ricadere su uno dei profili di onda A - C - B  di cui già conosciamo le caratteristiche, tenendo presente che l'impiego di onda A va sempre più riducendosi a beneficio dell'onda C giudicata più conveniente e razionale; ipotizziamo che si opti per l'onda C.

Questo tipo di cartone sarà individuato e descritto come segue:

cartone ondulato KSL 322 C.

Nel caso di cartone doppia onda o doppio-doppio il metodo di identificazione non cambia; basterà tener presente che le carte non sono soltanto tre, come per il cartone semplice, ma cinque, di cui due copertine, due carte ondulate e un foglio teso che congiunge tra di loro le due ondulazioni. In genere le due parti ondulate ed il foglio teso sono dello stesso materiale e vengono quindi indicate dallo stesso simbolo preceduto dal numero 3.

Ad esempio T3FT 22222 BC indica un cartone doppia onda (BC) ottenuto con l'unione di un'onda B e di un'onda C, per la cui produzione sono state impiegate due copertine in T (Test liner)  da g/mq 125 e due ondulazioni, più il foglio teso che li unisce, in carta Fluting da g/mq 120.

Per il raggiungimento di elevati valori di scoppio o di compressione, vengono usate carte con specifiche qualità di resistenza. In questo caso potremo avere particolari composizioni.

Esempio :  KSKSK 52243 BC   significa:

  • K : copertina esterna in carta Kraft da g/mq 200

  • S : prima ondulazione in carta Semichimica da g/mq 112, in onda bassa (B)

  • K : foglio teso (che unisce le due ondulazioni) in carta Kraft da g/mq 125

  • S : seconda ondulazione in carta Semichimica da g/mq 127, in onda media (C)

  • K : copertina interna in carta Kraft da g/mq 150

  • B : prima ondulazione, onda bassa

  • C : seconda ondulazione, onda media

Dalla grammatura delle carte impiegate per produrre un cartone ondulato si ricava la grammatura finale del cartone stesso il che rappresenta un primo controllo ed una prima garanzia sia per chi acquista che per chi produce.

Sarà sufficiente sommare la grammatura dei fogli tesi (le due copertine nel cartone semplice, le due copertine più il foglio teso nel cartone doppia onda) alla grammatura delle carte ondulate, maggiorata del coefficiente di ondulazione, ed aggiungere il peso del collante ( 10/12 g/mq per le onde semplici, 22 g/mq per le doppie onde).

Il coefficiente di ondulazione è un numero superiore ad 1 che indica il numero di metri lineari di carta per onda necessario per ottenere un metro lineare di carta ondulata.

Sulla grammatura sia delle carte che del cartone con esse ottenuto esiste una tolleranza contrattuale del 5%.

Esempi :

LFT 322 B
grammatura del cartone:

L in copertina esterna                 g/mq  150
F in onda B (gr.120x1,33)          g/mq  159
T in copertina interna                  g/mq  125
collante                                         g/mq    12
______________________________________
  Totale                                         g/mq  446 +/- 5%

K3FT 32243 BC
grammatura del cartone:

K in copertina esterna                 g/mq 150
F in onda B (gr 120x1,33)           g/mq 159
F foglio teso                                  g/mq 100
F in onda C (gr 145x1,41)           g/mq 204
T in copertina interna                   g/mq 150
collante                                          g/mq   22
______________________________________
  Totale                                           g/mq 785 +/- 5%

 

Il Cartone ondulato
Conformazione - Le copertine
- Le ondulazioni - Tipo di onda - Come si identifica un cartone - Controlli sul cartone -  I Marchi G.I.F.C.O.


Sommario

 
 
 






















 




Copyright © 2005> All rights reserved; IMBALLAGGINET® registered trademark